La gara
Ledro Sky - Senter dele Greste
Organizzazione e manifestazione
La Società Sportiva Dilettantistica Tremalzo organizza per domenica 11 giugno 2023 la “Ledro Sky – Senter de le Greste”, valevole come X edizione del Trofeo Valle di Ledro. La partenza è prevista a Mezzolago - Ledro (TN).
Programma
Sabato 10 giugno 2023:
dalle ore 16:00 alle ore 18:00 consegna pettorale, chip e pacco gara c/o l'ufficio gare di Mezzolago.
Domenica 11 giugno 2023:
ore 07:00: consegna pettorale, chip e pacco gara c/o l'ufficio gare di Mezzolago;ore 08:30: appello alla partenza, spunta atleti e successivo briefing gara;
ore 09:00: partenza “Ledro Sky - Senter dele Greste”;
ore 12:30: pranzo con polenta gialla concia e cavolo cappuccio
ore 15:00: premiazioni
ore 15:30: inizio terzo tempo
Inoltre, presso il Cento Feste Mezzolago, la Pro Loco di Mezzolago organizza la tradizionale festa paesana "Pane, Vino e Pesciolino" con pranzo a base di aole (alborelle) fritte e polenta gialla di Storo.
Il Percorso
19 km - 1610 D+
La partenza avviene nel parco feste dell'abitato di Mezzolago (675m), nel Comune di Ledro. Da qui, grazie alla passeggiata che costeggia il lago di Ledro, si raggiunge il centro storico di Pieve di Ledro (668 m).
Si imbocca il sentiero SAT 454 che sale verso malga Saval (1692 m), passando per la località Rave (1060 m), dove è allestito il primo ristoro. Si supera la Sella della Cocca (1360 m) e si continua fino a raggiungere i pascoli della conca di Saval. Giunti a malga Saval (1692 m) si procede in direzione del monte Carèt (1793 m) per ridiscendere poi verso Bocca Saval (1740 m). Qui sono posizionati il secondo ristoro ed il primo cancello orario fissato a 2 ore e 15 minuti di gara.
A questo punto inizia la salita verso cima Parì (1988 m), sulla cui sommità è fissato il traguardo
volante intitolato alla memoria di Damiano Gnuffi, appassionato podista ledrense e cofondatore della
S.S.D. Tremalzo. Doppiata la cima si imbocca il "Senter dele Greste".
Lungo il crinale, sempre in
quota, attraverso trincee e camminamenti della Grande Guerra, si conquista cima Sclapa (1887 m). Una
ripida discesa porta a bocca Dromaè (1675 m) dove sono allestiti il terzo ristoro ed il secondo cancello
orario fissato a 3 ore e 15 minuti di gara.
Il tratto di gara che collega cima Parì a bocca Dromaè è un tratto tecnico ed esposto e richiede la massima attenzione da parte di tutti i concorrenti.
Il percorso risale ora la dorsale di Cima d'Oro fino alla panoramica vetta (1802 m). In discesa, con magnifiche viste sui laghi di Ledro e Garda, si raggiunge la croce di Cima d'Oro (1703 m). Le trincee guidano fino alla sommità delle coste di Salò, dove in località Belvedere (1400 m) è posizionato il quarto ristoro. Seguendo il sentiero botanico si scende fino alla località Fior di Bella (900 m) e con panoramica traversata si giunge alle porte di Mezzolago (675 m)
Il rush finale di 300 m su asfalto porta gli atleti all' arrivo.
La lunghezza totale del percorso è di 19,00 km per un dislivello positivo di 1610 m.
Il tempo massimo per concludere la gara è di 4 ore e 30 minuti.
Le Premiazioni
Verranno premiati solo gli atleti presenti personalmente al momento della premiazione, che si terrà il giorno 11 giugno 2023 ad ore 15:00 presso il parco giochi di Mezzolago – Ledro.
Montepremi
Verranno premiati i primi 10 atleti assoluti, sia femminili che maschili, con omaggi in natura. Inoltre, per i primi cinque assoluti maschili e femminili vi sarà un premio in denaro aggiuntivo:
- 500,00 € per il/la primo/a classificato/a;
- 300,00 € per il/la secondo/a classificato/a;
- 200,00 € per il/la terzo/a classificato/a;
- 100,00 € per il/la quarto/a classificato/a;
- 50,00 € per il/la quinto/a classificato/a.
Record percorso
Un premio di € 300 verrà assegnato in caso di nuovo record del percorso:
- 1h 46m 22s il tempo da battere al maschile di Cesare Maestri (2021)
- 2h 13m 03s il tempo da battere al femminile Alice Gaggi (2021)